
Sgradevole insistenza e sensazione di noia causata dal costante e invariato ripetersi di medesimi fatti o situazioni.

Chi nasce tondo non può morire quadrato. Si tratta di un’espressione volta a far intendere che ogni persona ha un proprio carattere e che, per quanto si sforzi di modificarlo, non riuscirà mai pienamente a cambiare la propria indole e la propria personalità. Tale affermazione viene utilizzata dunque, nei casi in cui, nel bene o nel male, un’azione fatta non cambia sostanzialmente la natura della persona in questione, ma ne ribadisce il modo di essere.

La vita di un trentenne giapponese, pubblicitario dopo un matrimonio andato male e una routine piuttosto monotona si trascina tra sbornie, amori finiti e lavoro, lavoro, lavoro. Ma una strana pecora con una macchia a stella sulla fronte che l’uomo inserisce per sbaglio in una semplice newsletter rappresenta l’elemento di svolta. La foto opera di un suo collega, si rivelerà avere un ruolo fondamentale nella vita di potenti uomini politici. Quali sono i legami tra la pecora e il potente Maestro?
Lo scoprirà il giovane pubblicitario in un mirabolante viaggio attraverso il Giappone, tra Tokyo, Sapporo e la gelida regione dell’Hokkaido. Avrà accanto un’affascinante ragazza dalle bellissime orecchie misteriosa e conturbante tanto quanto il rocambolesco itinerario che i due si apprestano a compiere.

B.Clark: Non puoi cambiare la vita delle persone.
Lou: E allora uno cosa fa?
B.Clark: Le ama.

Sondaggio
Monotonia è sgradevole insistenza e sensazione di noia causata dal costante e invariato ripetersi di medesimi fatti o situazioni.
1. Perché non siamo capaci di cambiare la nostra vita?
2. Perché nonostante la capacità di pensare non accettiamo nuove sfide?
3. Come possiamo imparare a guardare la realtà per riconoscere il cambiamento?