
Definizione: atteggiamento o tendenza ad adeguarsi o omologarsi a opinioni, usi e comportamenti pre-definiti e politicamente o socialmente prevalenti. Questo atteggiamento si può notare ad esempio nel modo di vestire o nel comportamento, o anche nelle idee e nei modi di pensare. Questo atteggiamento viene definito in psicologia con il termine conformità.

Lega l'asino dove vuole il padrone. (Se si è alle dipendenze di qualcuno, conviene sempre obbedire e fare come viene richiesto, anche se si ha un'opinione diversa o contraria).

Recensione
La vicenda si svolge durante il fascismo in Italia, nell'ultimo periodo di vita del regime, in cui scoppia la seconda guerra mondiale.
Marcello il protagonista appartiene ad una famiglia borghese.
Egli è figlio unico e in un certo momento della sua vita vivrà un episodio drammatico: l'uccisione di un uomo, che lo farà vivere tutta la vita con il desiderio di riscattarsi. Tutta la sua vita seguente sarà una ricerca della normalità, come tutti gli altri, cosa che secondo lui gli non era mai stato possibile fino a quel momento.
Ambientato ai tempi del Fascismo, periodo di omologazione ideologica, morale e lavorativa dell'individuo è un romanzo dai risvolti psicologici con colpi di scena crescenti.
Moravia dettaglia con lucidità analitica la personalità del protagonista che rappresenta l'italiano medio ai tempi del Fascismo.


Domande per la community
Distinzione vuol dire rischio, distacco, battaglia quotidiana contro uno o più sistemi, originalità, creatività.
Non dobbiamo essere scontati e prevedibili, ma sempre individui pieni di sorprese.
1. Perché non siamo lieti di noi stessi?
2. Perché ci adeguiamo, diventando pedine da spostare piuttosto che Uomini con la capacità di pensare.
3. Come possiamo essere noi stessi senza piegarci al Conformismo?