
Definizione: Il coraggio (dal latino coratĭcum o anche cor habeo, aggettivo derivante dalla parola composta cŏr, cŏrdis ’cuore’ e dal verbo habere ’avere’: avere cuore) è la virtù umana, spesso indicata anche come fortitudo o fortezza, che fa sì che chi ne è dotato non si sbigottisca di fronte ai pericoli, affronti con serenità i rischi, non si abbatta per dolori fisici o morali e, più in generale, affronti a viso aperto la sofferenza, il pericolo, l'incertezza e l'intimidazione.

Chi si fa pecora, il lupo se la mangia. Chi assume un atteggiamento dimesso, verrà sopraffatto dal più forte.

Nel corso dell’avanzata di Hitler nel 1940, fuggiaschi ebrei cechi e polacchi vorrebbero rifugiarsi in Lituania, l’unico Paese della regione che accoglie ancora i profughi.
Qui l’olandese Jan Zwartendijk, direttore della filiale lituana della Philips lavora giorno e notte rilasciando visti per Curaçao, nelle Indie olandesi, mentre il collega Sugihara, console giapponese, firma i visti di transito per il Giappone.
Senza conoscersi né incontrarsi mai, i due diplomatici danno così inizio a una straordinaria impresa clandestina che salverà migliaia di vite, ma rimarrà a lungo ignota.

L’eroica leggenda del condottiero William Wallace nella sua lotta per la liberazione della Scozia contro la tirannia inglese nella seconda metà del XIII secolo. Nel colossal di Mel Gibson, vincitore di ben 5 premi Oscar, viene esaltato il coraggio di un singolo uomo che gli dà la forza di affrontare sfide impossibili fino al suo ultimo respiro.

Sondaggio
Tutti temono qualcosa. Le persone coraggiose non sono quelle che non temono nulla. Il coraggio è la resistenza alla paura, non la sua assenza.
1. Che cos’è il coraggio?
2. È possibile che un uomo che ha paura possa anche essere coraggioso?
3. Che cosa avresti il coraggio di sognare, essere o diventare se niente ti incutesse paura?